“I dati costituiscono una risorsa preziosa e imprescindibile per ogni Compagnia assicurativa. Il progetto recentemente realizzato ci consente di aggiornare e arricchire costantemente la nostra base dati e di averla a disposizione immediatamente in qualsiasi momento”

Giorgio Mammino, Responsabile Data Analytics, Gruppo
Helvetia Italia

“Grazie alla nuova soluzione tecnologica adottata abbiamo server potenziati e nuovo
spazio disponibile: questo ci permette di concentrarci totalmente sul servizio
fornito, invece di doverci preoccupare dei sistemi sottostanti”

Filippo Fano, Responsabile IT Infrastructure &
Operations, Gruppo Helvetia Italia


Da oltre 75 anni, il Gruppo Helvetia Italia opera nel mercato assicurativo con professionalità e competenza, posizionandosi tra i migliori player. La Compagnia ha un volume di premi pari a 912 milioni di euro (dati 2023) e offre una gamma di prodotti danni e vita rivolti sia alle famiglie, sia alle aziende.

Il Gruppo Helvetia Italia è composto dalle società Helvetia Compagnia Svizzera d’Assicurazioni SA – Rappresentanza Generale e Direzione per l’Italia per il ramo danni, Helvetia Vita S.p.A. per il ramo vita, Helvetia Italia Assicurazioni S.p.A. per il canale Affinity e per la bancassicurazione danni.

L’appartenenza a un Gruppo assicurativo multinazionale svizzero, fondato 1858, con oltre 13.800 dipendenti e più di 7,2 milioni di clienti, rende la Compagnia un partner altamente affidabile. Negli ultimi anni, il Gruppo Helvetia Italia ha rafforzato maggiormente la propria posizione nel mercato di riferimento creando prodotti mirati alla soddisfazione del cliente e consolidando la rete distributiva agenziale.

IL PROGETTO 

Il Gruppo Helvetia Italia ha avviato un progetto di migrazione del proprio ambiente di Business Intelligence e Data Warehouse dal datacenter on-premises a Microsoft Azure. Questo progetto nasce dall’esigenza di superare i limiti della precedente infrastruttura hardware, adottando un sistema ancor più moderno, sicuro, scalabile e performante.

La migrazione ha permesso di eliminare i costi di gestione e manutenzione dell’hardware on-premises, spostando l’intero sistema di Business Intelligence nel cloud. In questo senso, l’adozione di Microsoft Azure ha garantito l’incremento dei livelli di sicurezza, flessibilità e accesso a tecnologie cloud-native, come l’intelligenza artificiale (IA). Inoltre, ha incrementato le performance dei processi ETL (acronimo di Extract, transform, load, ovvero processo di estrazione, trasformazione e caricamento)e favorito l’integrazione con il dominio cloud di Helvetia Corporate, creando una base comune per una gestione maggiormente unificata e una collaborazione più efficace con la Casa Madre svizzera.

IL PROCESSO

La migrazione al cloud è stata realizzata seguendo un percorso attentamente strutturato con un approccio lift-and-shift. Inizialmente è stata eseguita una verifica preliminare su Azure per accertare che il nuovo ambiente rispondesse alle esigenze in termini di performance, compatibilità e costi.

A seguito della configurazione di una landing zone organizzata in ambienti separati per sviluppo, test, qualità e produzione, sono stati trasferiti e adattati i progetti esistenti, inclusi sistemi ETL e BI, report e siti web. Il passaggio è avvenuto in modo graduale, con test progressivi che hanno permesso di monitorare e risolvere eventuali criticità, garantendo il corretto funzionamento in ogni fase. Per un periodo, il precedente sistema on-premises è stato mantenuto attivo in parallelo con quello su Azure, consentendo di verificare approfonditamente le performance del nuovo ambiente e di implementare adeguati sistemi di backup e misure di resilienza.

Solo dopo aver confermato la stabilità e l’efficacia del sistema cloud si è proceduto al passaggio definitivo, dismettendo gradualmente l’infrastruttura precedente.

BENEFICI

La migrazione su Azure ha portato risultati concreti, raggiungendo gli obiettivi di progetto:

Implementazione nuova infrastruttura: la migrazione ha eliminato i costi di gestione e manutenzione della precedente infrastruttura, portando il sistema BI in un ambiente cloud altamente sicuro e scalabile, in linea con gli standard aziendali moderni.

Upgrade delle performance e della scalabilità: con l’uso delle risorse Azure, il sistema ha visto un incremento delle performance. La scalabilità garantita da Azure permette di adattare le risorse in base alle necessità aziendali senza investimenti hardware.

Integrazione e standardizzazione dei sistemi con Helvetia Corporate: la migrazione ha integrato il Gruppo Helvetia Italia nel dominio cloud di Helvetia Corporate, consolidando una base comune per una futura convergenza tecnologica.

Apertura a soluzioni cloud-native per il futuro: ora che l’ambiente di Business intelligence è su Azure, il Gruppo Helvetia Italia può valutare nuove soluzioni cloud-native, come Power Bi Services, Copilot e strumenti di intelligenza artificiale per analisi avanzate. Queste innovazioni consentiranno alla compagnia di sviluppare nuove funzionalità per l’analisi e la gestione dei dati, aprendo la strada a una Business intelligence sempre più data-driven.

Approccio agile di Lucient Italia: spirito collaborativo, affidabilità, chiarezza. Sono questi i valori aggiunti che derivano dal rapporto di collaborazione storico, che risale al 2011, tra le due aziende, garantendo una trasparente analisi della validità e applicabilità di nuovi servizi e strumenti nella realtà del Gruppo Helvetia Italia.

CONCLUSIONI

Il progetto di migrazione su Microsoft Azure ha portato benefici significativi per il Gruppo Helvetia Italia. La nuova infrastruttura di Business intelligence non solo è più performante e scalabile, ma ha anche creato una base integrata con Helvetia Corporate, facilitando il futuro sviluppo tecnologico e favorendo l’adozione di nuove soluzioni cloud-native. Grazie a questa migrazione, la Compagnia ha ora nuovi strumenti per anticipare le sfide del mercato, con una capacità di crescita e innovazione in linea con le esigenze aziendali e con le prospettive strategiche del gruppo.

PRODOTTI E SERVIZI

  • Azure SQL VM
  • Azure Storage Account
  • Azure Backups
  • SQL Server Enterprise
  • SQL Server Analysis Services Multi Dimensional
  • SQL Server Analysis Services Tabular
  • Power BI Report Server
  • Internet Information Server
  • PowerShell

“I dati costituiscono una risorsa preziosa e imprescindibile per ogni Compagnia assicurativa. Il progetto recentemente realizzato ci consente di aggiornare e arricchire costantemente la nostra base dati e di averla a disposizione immediatamente in qualsiasi momento”

Giorgio Mammino, Responsabile Data Analytics, Gruppo
Helvetia Italia